di Marcello De Vecchi L’artista non disegnava mai dal vero, preferiva non avere davanti a se il soggetto da rappresentare durante la stesura del disegno. Era un acuto osservatore e durante lo studio preventivo dei soggetti disdegnava anche di tracciare qualche veloce schizzo, prediligeva invece elaborarlo […]
di Marcello De Vecchi La parola sagra deriva da latino sacrum e fa generalmente riferimento al patrono della chiesa principale del paese. Era consuetudine per le comunità durante la ricorrenza del santo, dopo le rituali funzioni devozionali, festeggiare con adeguati riti profani, a cui erano invitati […]