Secondo Vincenzo da Canal, contemporaneo del pittore Gregorio Lazzarini (1655-1730) e autore nel 1732 della biografia “Vita di Gregorio Lazzarini” (edita per la prima volta a Venezia nel 1809), c’è un “ragguaglio da lui scritto in un foglio volante di sette tele non terminate, le quali, […]
di Lenci Sartorelli Pasolini era molto conosciuto in zona anche prima che diventasse famoso a Roma. Mi è capitato qualche volta di vederlo in treno, ricordo che quando lui c’era si notava in certo movimento. Tutti i ragazzi universitari si spostavano nel vagone dove era seduto […]