
Il mulino della Siega
Vicende e documenti della storia plurisecolare di un mulino
Testo a cura di Marcello De Vecchi
Andando da Cinto verso Portogruaro, a due chilometri dal paese, quando la strada si abbassa e diventa serpeggiante, si nota il mulino della Siega. Il vecchio edificio è rimasto inalterato nel tempo, simile a quello che frequentavano i nostri avi con i carri carichi di granaglie, i quali approfittavano dell’occasione per scambiare quattro chiacchiere. Il libro propone alcune vicende che hanno interessato il mulino nel corso dei secoli passati.
Indice
Le antiche poste de molini, Il molino da desfar, La siega, il paludo della Siega, L’acqua del Reghena, Il mugnaio degli anabattisti di Cinto, Del condur mercantie sottovento, Una locatione del molino della Siega, Li mercanti fiamenghi, I fratelli Tasca, L’uccisione di Pietro Bornancin, I roveri dei boschi di Cinto, Il trebbiatoio, Gli operai del mulino



Illustrazioni di Rita Albertario, Sergio Basso, Julia Populin e Lenci Sartorelli
Libro manufatto, f.to 90×175, stampato su carta accademia, Edizioni Cartepeste 2010
L’edizione è stata effettuata con il contributo della Fondazione Santo Stefano
No responses yet