Secondo Vincenzo da Canal, contemporaneo del pittore Gregorio Lazzarini (1655-1730) e autore nel 1732 della biografia “Vita di Gregorio Lazzarini” (edita per la prima volta a Venezia nel 1809), c’è un “ragguaglio da lui scritto in un foglio volante di sette tele non terminate, le quali, […]
di Lenci Sartorelli Pasolini era molto conosciuto in zona anche prima che diventasse famoso a Roma. Mi è capitato qualche volta di vederlo in treno, ricordo che quando lui c’era si notava in certo movimento. Tutti i ragazzi universitari si spostavano nel vagone dove era seduto […]
di Marcello De Vecchi L’artista non disegnava mai dal vero, preferiva non avere davanti a se il soggetto da rappresentare durante la stesura del disegno. Era un acuto osservatore e durante lo studio preventivo dei soggetti disdegnava anche di tracciare qualche veloce schizzo, prediligeva invece elaborarlo […]
di Marcello De Vecchi La parola sagra deriva da latino sacrum e fa generalmente riferimento al patrono della chiesa principale del paese. Era consuetudine per le comunità durante la ricorrenza del santo, dopo le rituali funzioni devozionali, festeggiare con adeguati riti profani, a cui erano invitati […]
Cinque litografie con varie tecniche su lastra di alluminio, stampate a colori.
La presenza di una chiesa in questa zona è antica, si ha infatti notizia di una chiesa del Bosco di San Biasio suspesa per le sue pessime condizioni dal vesco­vo Sanudo nel corso della visita pastorale del 1620, anche se non sappiamo il luo­go in cui […]
Venendo per la strada che da Summaga porta al borgo San Biagio di Cinto Caomaggiore, prima di arrivare arrivare alla chiesetta di S. Gaetano, si può vedere sulla sinistra una casa un po’ appartata (oggi sede di agriturismo) con intorno alcuni campi coltivati. Questi terreni sono […]
Kaori Myayama è un’artista giapponese che ha realizzato queste tre litografie di vario formato nella Scuola Internazionale di Grafica di Venezia
Ennio Toniato (1938-2021) è un artista padovano che si è molto dedicato alla grafica (maestro d’acquarello) e alla stampa d’arte. Nelle immagini due litografie disegnate dall’artista con la matita grassa su lastra di alluminio.
Litografia, acquerello lito su lastra di alluminio, f. 10x10cm, stampa a un colore, 2004