Libri stampati in tipografia

ANGELO CESSELON PITTORE DI CINEMA

Testi, lettere e testimonianze

a cura di

Marcello De Vecchi

con un testo teatrale e un saggio biografico

di Alessandra Cesselon

Angelo Cesselon, uno dei più importanti pittori cinematografici italiani che ha realizzato oltre tremila bozzetti per manifesti, è nato a Settimo di Cinto Caomaggiore il 17 febbraio 1922. Nel 2022, anno in cui ricorreva il centenario della sua nascita, le Associazioni Gregorio Lazzarini e Toulouse Lautrec hanno realizzato questo libro per commemorarlo. Il volume oltre che riportare diversi suoi manifesti, oggi ricercati come vere e proprie opere d’arte, propone alcune sue lettere molto significative, le memorie dei familiari e di chi lo ha conosciuto nella sua giovinezza. Angelo, emigrato con la famiglia a Roma a quattordici anni, non aveva mai interrotto i legami con il suo paese natale. Molto prezioso è anche il contributo offerto dalla figlia di Angelo, Alessandra Cesselon, curatrice dell’Archivio Cinema Cesselon, con un testo teatrale e un saggio biografico.

“I grandi nomi del cinema devono parte del proprio successo all’abilità artistica con la quale i pittori cartellonisti delineavano i loro volti sui manifesti del cinema. Angelo Cesselon fu un artista fra i più raffinati di questo settore: con la sua superba maestria nel disegno e nell’uso dei colori sapeva cogliere l’espressione degli attori protagonisti che conseguentemente alla trama poteva essere arcigna, angelica, sensuale o torva. Fu maestro e precursore del ritratto cinematografico e per tale sua abilità ebbe nel 1955 il massimo riconoscimento con l’assegnazione del premio Spiga Cambelotti come migliore pittore cinematografico d’Italia”.

dalla presentazione di Gian Piero Del Gallo

Libro di 140 pagine con 45 illustrazioni di bozzetti e manifesti dell’artista

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *