Libri manufatti

Le Terre deli boschi e dei tesori
Testo a cura di Marcello De Vecchi
con Illustrazioni di
Sergio Basso, Luciana Bratina, Daniela Drigo, Julia Populin, Lenci Sartorelli
Con questo libro si intende proporre un itinerario in una zona un tempo chiamata Terre deli boschi e che oggi è conosciuta come località San Biagio del Comune di Cinto Caomaggiore. Una zona poco conosciuta e apparentemente povera di attrattive storiche. Eppure in questo luogo a prima vista insignificante sono stati trovati alcuni “tesoretti” di monete romane: si ritiene che complessivamente siano state rinvenute circa 6200 monete coniate per lo più in lega d’argento. Dunque guardando il territorio con molta più attenzione, abbiamo cercato di rintracciare nelle strade, negli alberi e nelle case tanti piccoli indizi che ci permettono di cogliere le vicende e le mutazioni che sono avvenute nel corso del tempo. Il libro mettendo in relazione questi piccoli indizi con antiche scritture d’archivio propone un itinerario di storia minuta, dove si può trovar notizia di vicende e di persone che forse non hanno lasciato echi indelebili nella storia ma che però hanno contribuito a trasformare l’ambiente e, forse, anche a migliorare i rapporti umani.
Indice
L’abbazia di Summaga e la strada dei roveri, Il Pra’ Medana e l’eretico Stillino, Il campo dei tesori, La chiesetta di S. Gaetano, La famiglia patrizia dei Trevisan, Il bosco della Roncada, I boschi Zilliorotta e Banduzzo, Il villaggio Bosco di San Biasio, La casa granda, Il nodaro Paulo Moretti di Venezia, Una fossa che chiaman Lison, Il feudo Panigai del Boscato, Il bosco grande di San Biasio, I Gesuati di Venezia, Ronco dei Gesuati, Il cesiol di Sant’Antonio, Il bosco del Forestier, La famiglia Amadio, Il bosco della Persiana .



Il libro manufatto è stato stampato in 100 esemplari in numeri romani e in 500 esemplari in numeri arabi nel 1912
No responses yet