
I due mattacini di Concordia
Una vicenda successa a Concordia Sagittaria durante il carnevale del 1559
Testo a cura di Marcello De Vecchi
Nel carnevale del 1559 un canonico e un cappellano della chiesa di Concordia decisero di mascherarsi da mattaccini con due immagini sacre appese sul fondoschiena. Tale originalità fu ritenuta indecorosa dai benpensanti di Portogruaro e così si trovarono a dover far i conti con il Tribunale dell’Inquisizione. Questo libro ripercorre la loro vicenda basandosi sugli atti processuali.
Indice
Alcune notte sul carnevale, La denuncia, La festa in casa del Governatore, La festa in casa di Alovise Arthusio, Madonna Zanetta detta Cerera, Una cortela sotto la veste da prete, La difera di pre Horatio, La difesa del canonico Prospero, Sentenza del vescovo Querini, La fuga dal carcere di Concordia, Epilogo della vicenda
Illustrazioni di Rita Albertario, Sergio Basso, Gioia Boccardi, Paola Mizzau, Eddy Nociforo, Lenci Sartorelli



Libro manufatto, f. 90×175, stampato su carta Accademia, Edizioni Cartepeste 2010
L’edizione è stata effettuata con il contributo della Fondazione Santo Stefano
No responses yet