Gian Piero Del Gallo ci ha lasciati nel primo giorno del 2025 Il primo giorno del nuovo anno a Cinto Caomaggiore è mancato improvvisamente Gian Piero Del Gallo, presidente dell’Associazione culturale Gregorio Lazzarini, della quale fu uno dei fondatori nel 2014 assumendo fin da allora la […]
CINTO, DOVE SEI… Era forse un vortice di scintille sopra i pioppi della Bandida erano forse tessere dorate di un mosaico esploso le foglie di platani della statale 251 della Val di Zoldo (precisamente al km 7, per la precisione) erano quelle foglie che ritmavano le […]
di Marcello De Vecchi Se si viene da Portogruaro lungo la strada SP 251 e si entra nell’abitato di Cinto Caomaggiore, cento metri dopo l’imbocco con via Zamper, a destra appare un casa gialla che fa angolo e che dispone, unico esempio rimasto a Cinto, di […]
PATATE AMERICANE AL CHIAR DI LUNA Guerra e lotta di Liberazione a Cinto Caomaggiore Documenti, Memorie e l’Archivio del CNL di Cinto Caomaggiore a cura di Marcello De Vecchi Associazione Toulouse Lautrec
IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE di Cinto Caomaggiore I verbali delle sedute e i documenti dell’Archivio 26.04.1945-26.04.1946 a cura di Marcello De Vecchi Gregorio Lazzarini-Toulouse Lautrec
Il gatto aristotelico Componimenti Gatteschi di Luisa Bergalli e Gasparo Gozzi Lettore che prendi questo libro in mano se non ami i gatti e la poesia, e hai tante pretese e poco senso umano, tienti il tuo tempo in tasca e passa via. Si canta in […]
Il mulin de Cinto Ricordi de quando s’andava a masinar A cura di Gian Piero Del Gallo La zona del Mulino era il vero centro del paese. Prima si trovava la bottega di generi alimentari di Marinato, poi dietro l’angolo l’osteria dei fratelli Battiston, subito dopo […]
I viandanti della mala hora Vicende di persone erranti nelle terre fra il Livenza e il Tagliamento Testo a cura di Marcello De Vecchi Il libro tratta della storia e dei costumi di questo territorio attraverso alcune vicende marginali reperite in antichi documenti. Si tratta di […]
Libro manufatto a fisarmonica di 36 pagine formato 9,5×16,5 cm, stampato su carta Accademia Fabriano nel 2018 in 100 esemplari