La grande guerra a Cinto Caomaggiore Documenti e memorie a cura di Marcello De Vecchi con la collaborazione di di Gian Piero Del Gallo e di Paolo Simonato Questo libro è frutto di un lungo e meticoloso lavoro di consultazione in vari archivi pubblici ma anche […]
Il mulino della Siega Vicende e documenti della storia plurisecolare di un mulino Testo a cura di Marcello De Vecchi Andando da Cinto verso Portogruaro, a due chilometri dal paese, quando la strada si abbassa e diventa serpeggiante, si nota il mulino della Siega. Il vecchio […]
I due mattacini di Concordia Una vicenda successa a Concordia Sagittaria durante il carnevale del 1559 Testo a cura di Marcello De Vecchi Nel carnevale del 1559 un canonico e un cappellano della chiesa di Concordia decisero di mascherarsi da mattaccini con due immagini sacre appese […]
Il conte Nicolò e la serva Teresa Piccola storia ignobile accaduta nella Villa Ronzani ex Sbrojavacca di Giai di Gruaro Testo a cura di Marcello De Vecchi Il libro documenta una vicenda successa nel 1780 ai danni di Teresa Rinaldi, giovane nubile di Portogruaro che denunciò […]
Luciano Arreghini Zaira Lààà, in fondo, oltre l’Etiopia, ci sono i grigi monti del Bale. Una volta all’anno i Guru di quei posti si riuniscono sotto un grande sicomoro per discutere questioni importanti. Nessuno sa quanti siano i Guru del Bale, però tutti sanno che non […]
Secondo Vincenzo da Canal, contemporaneo del pittore Gregorio Lazzarini (1655-1730) e autore nel 1732 della biografia “Vita di Gregorio Lazzarini” (edita per la prima volta a Venezia nel 1809), c’è un “ragguaglio da lui scritto in un foglio volante di sette tele non terminate, le quali, […]
di Lenci Sartorelli Pasolini era molto conosciuto in zona anche prima che diventasse famoso a Roma. Mi è capitato qualche volta di vederlo in treno, ricordo che quando lui c’era si notava in certo movimento. Tutti i ragazzi universitari si spostavano nel vagone dove era seduto […]
di Marcello De Vecchi L’artista non disegnava mai dal vero, preferiva non avere davanti a se il soggetto da rappresentare durante la stesura del disegno. Era un acuto osservatore e durante lo studio preventivo dei soggetti disdegnava anche di tracciare qualche veloce schizzo, prediligeva invece elaborarlo […]
di Marcello De Vecchi La parola sagra deriva da latino sacrum e fa generalmente riferimento al patrono della chiesa principale del paese. Era consuetudine per le comunità durante la ricorrenza del santo, dopo le rituali funzioni devozionali, festeggiare con adeguati riti profani, a cui erano invitati […]
Cinque litografie con varie tecniche su lastra di alluminio, stampate a colori.