In memoria di una maestosa quercia che con la sua presenza tramandava le nobili vestigia dell’antico Bosco della Persiana. La quercia è scomparsa all’idillio del nostro sguardo il 30 marzo 2016. Il 30 marzo 2016 è stata tagliata la più grande quercia della Persiana che non […]
Storie marziste: 29 marzo 1945, la fucilazione dei giovani partigiani Fiocco, Stalin e Tempesta Il 12 febbraio in località Molloni nel Comune di Cinto Caomaggiore ad opera di elementi della Brigata Nera di Portogruaro ed a seguito di diligenti indagini che da tempo venivano esperite, furono […]
10 marzo 1686: scontro nell’hosteria di Cinto a cura di Marcello De Vecchi, dal libro “Cronache di vita agreste” ed. del Comune di Cinto C. – 2003 Non sai forse che le donne causano agli huomini l’esterminio della loro vita, honore, anima? Ne abbiamo tanti esempi […]
Settimo tra “prai, ciasa, cesa e curtivo” Archivio dei ricordi di Gian Piero Del Gallo Questi ricordi della sapienza contadina, sono il frutto di racconti e testimonianze di gente di Settimo, di quanti in gioventù sono stati protagonisti di uno spaccato storico che ha contrassegnato un […]
CINTO, DOVE SEI… Era forse un vortice di scintille sopra i pioppi della Bandida erano forse tessere dorate di un mosaico esploso le foglie di platani della statale 251 della Val di Zoldo (precisamente al km 7, per la precisione) erano quelle foglie che ritmavano le […]
di Marcello De Vecchi Se si viene da Portogruaro lungo la strada SP 251 e si entra nell’abitato di Cinto Caomaggiore, cento metri dopo l’imbocco con via Zamper, a destra appare un casa gialla che fa angolo e che dispone, unico esempio rimasto a Cinto, di […]
Il sindaco di Cinto Carlo Cattanei morì nell’estate 1912, già da parecchio tempo era sostituito in tutte le pratiche comunali dall’assessore più anziano e cioè Nicola Bornancini. Dopo la sua morte lo stesso Bornancini ebbe l’incarico di amministrare il comune «facendo le funzioni di sindaco» per […]
di Marcello De Vecchi La parola sagra deriva da latino sacrum e fa generalmente riferimento al patrono della chiesa principale del paese. Era consuetudine per le comunità durante la ricorrenza del santo, dopo le rituali funzioni devozionali, festeggiare con adeguati riti profani, a cui erano invitati […]
La presenza di una chiesa in questa zona è antica, si ha infatti notizia di una chiesa del Bosco di San Biasio suspesa per le sue pessime condizioni dal vescovo Sanudo nel corso della visita pastorale del 1620, anche se non sappiamo il luogo in cui […]
Venendo per la strada che da Summaga porta al borgo San Biagio di Cinto Caomaggiore, prima di arrivare arrivare alla chiesetta di S. Gaetano, si può vedere sulla sinistra una casa un po’ appartata (oggi sede di agriturismo) con intorno alcuni campi coltivati. Questi terreni sono […]