di Gian Piero Del Gallo Le osterie, ribattezzate poi bar perché sonava “mejo e più fin”, hanno rivestito un ruolo primario nella vita del paese di Settimo; luoghi di socializzazione, “de ciacoe” ma anche di grandi baruffe, tanto che non era considerata festa se non succedeva […]
L’archivio della memoria (classe 1939 residente nel Mulino di Cinto fino agli anni 69/70) Con Umberto ci siamo trovati davanti al mulino. Gli è bastato uno sguardo per descrivere con gli occhi della mente e con dovizia di particolari, quella parentesi della sua vita trascorsa qui, […]
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Triplice intesa, nella corrispondenza dell’istitutrice Marie Chappe, oggi custodita nell’archivio della villa Bornancini di Cinto Caomaggiore, appaiono alcune cartoline postali in franchigia, scritte in francese da Luigi Fusi. Da quanto se ne deduce, Luigi era componente di una […]
Itinerari di storia minuta Se a qualcuno capiterà di passare per Settimo e di trovarsi nei pressi della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e intendesse proseguire verso Marignana, dopo circa cinquecento metri si troverà sulla destra un lungo fabbricato, formato da una casa padronale e […]