In memoria di una maestosa quercia che con la sua presenza tramandava le nobili vestigia dell’antico Bosco della Persiana. La quercia è scomparsa all’idillio del nostro sguardo il 30 marzo 2016. Il 30 marzo 2016 è stata tagliata la più grande quercia della Persiana che non […]
Storie marziste: 29 marzo 1945, la fucilazione dei giovani partigiani Fiocco, Stalin e Tempesta Il 12 febbraio in località Molloni nel Comune di Cinto Caomaggiore ad opera di elementi della Brigata Nera di Portogruaro ed a seguito di diligenti indagini che da tempo venivano esperite, furono […]
10 marzo 1686: scontro nell’hosteria di Cinto a cura di Marcello De Vecchi, dal libro “Cronache di vita agreste” ed. del Comune di Cinto C. – 2003 Non sai forse che le donne causano agli huomini l’esterminio della loro vita, honore, anima? Ne abbiamo tanti esempi […]
Il sindaco di Cinto Carlo Cattanei morì nell’estate 1912, già da parecchio tempo era sostituito in tutte le pratiche comunali dall’assessore più anziano e cioè Nicola Bornancini. Dopo la sua morte lo stesso Bornancini ebbe l’incarico di amministrare il comune «facendo le funzioni di sindaco» per […]
di Marcello De Vecchi La parola sagra deriva da latino sacrum e fa generalmente riferimento al patrono della chiesa principale del paese. Era consuetudine per le comunità durante la ricorrenza del santo, dopo le rituali funzioni devozionali, festeggiare con adeguati riti profani, a cui erano invitati […]
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Triplice intesa, nella corrispondenza dell’istitutrice Marie Chappe, oggi custodita nell’archivio della villa Bornancini di Cinto Caomaggiore, appaiono alcune cartoline postali in franchigia, scritte in francese da Luigi Fusi. Da quanto se ne deduce, Luigi era componente di una […]